Cinque Terre: Monterosso al mare
Antico borgo marino della riviera ligure di Levante, costituisce il paese più occidentale delle Cinque Terre e fa parte dell'omonimo Parco Nazionale. La sua posizione situata al centro di un golfo naturale a ridosso di colline con declivi meno impervi rispetto a quelli degli altri paesi, ha permesso lo sviluppo di una zona balneare a fianco del tradizionale e caratteristico centro storico; nella zona di Fegina, infatti, si trovano il maggior numero delle strutture ricettive delle Cinque Terre oltre ai ristoranti, locali e stabilimenti balneari attrezzati.
Una
delle attrazioni caratteristiche di Monterosso è la statua del
Gigante che sovrasta la spiaggia di Fegina, è una scultura
in cemento armato che raffigura Nettuno. Realizzata nel 1910 come "ornamento"
della villa adiacente, in origine teneva in mano il tridente e sorreggeva
una conchiglia sulla quale potevano ballare dodici coppie; la seconda guerra mondiale
ed una forte mareggiata nel 1966 hanno ridotto la statua nelle condizioni
attuali.
Su questa spiaggia era solito sedersi a scrivere uno dei nostri poeti
più famosi, Eugenio Montale, che ha trascorso parte della
sua vita a Monterosso.
Grazie alla sua posizione Monterosso è uno dei punti di partenza preferiti per gli amanti delle escursioni e del trekking, da Monterosso parte il sentiero che collega gli altri paesi delle Cinque Terre ed il sentiero che permette di raggiungere Levanto. Lungo quest'ultimo sentiero si può raggiungere un vecchio faro segnaletico abbandonato da cui si gode una vista spettacolare a picco sul mare e su tutte le Cinque Terre.
PhotoGallery